Tutte le categorie

Richiedi un preventivo gratuito

Un nostro rappresentante ti contatterà al più presto.
Email
Cellulare/WhatsApp
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

Quali sono le best practice per scegliere il giusto racletto per le varie applicazioni di stampa serigrafica?

2025-07-03 11:30:12
Quali sono le best practice per scegliere il giusto racletto per le varie applicazioni di stampa serigrafica?

La serigrafia è ottima per applicare design su tutti i tipi di superfici, dalla stoffa alla plastica e al metallo. Tuttavia, ciò che davvero determina la riuscita di una buona stampa è la spatola. Questo semplice strumento ha un grande impatto su come l'inchiostro viene depositato, sull'aspetto finale della stampa e sulla velocità di produzione. Trovare la spatola giusta non è sempre facile, visto la gran quantità di opzioni disponibili. I materiali differenti sono importanti, il livello di durezza influisce notevolmente sui risultati e anche le dimensioni possono fare la differenza. Le tipografie spesso impiegano tempo a testare varie spatole prima di scegliere quella che funziona meglio per le loro esigenze specifiche.

Comprendere come scegliere la spatola appropriata per differenti applicazioni di serigrafia è essenziale per ottenere risultati ottimali. Questo articolo illustra le migliori pratiche per guidare gli operatori nella selezione delle spatole più adatte alle loro specifiche esigenze.

Conoscere le Basi dei Raschiatori

Tipi di Lame per Raschiatori e Materiali

I raschiatori sono disponibili con lame realizzate in diversi materiali, come poliuretano, gomma naturale e miscele composite. Le lame in poliuretano offrono un'eccellente resistenza chimica e durata, rendendole ideali per inchiostri a base di solvente. Le lame in gomma naturale garantiscono una superiore raccolta e rilascio dell'inchiostro, adatte per inchiostri a base d'acqua e plastisol.

La scelta del materiale della lama dipende dal tipo di inchiostro, dal substrato di stampa e dalla finitura desiderata.

Importanza del Durometro (Durezza)

La durezza della lama di uno squeegee è misurata generalmente con la scala Shore A. Le lame più morbide, che rientrano tra 60 e 70 su questa scala, tendono a flettersi maggiormente contro la maglia della tela e la superficie su cui si stampa. Questa flessibilità genera depositi di inchiostro più spessi, ideali per tessuti ruvidi o inchiostri speciali che richiedono una copertura extra. Al contrario, le lame più dure, con una durezza tra 80 e 90 Shore A, producono strati di inchiostro molto sottili. Queste sono perfette per disegni complessi e tele con molti fori minuscoli, poiché permettono di spingere l'inchiostro senza compromettere i dettagli. I serigrafici scelgono in base al tipo di lavoro da eseguire, bilanciando le esigenze di copertura con quelle di qualità di stampa.

Abbinare la durezza della lama alle esigenze di stampa garantisce una copertura uniforme dell'inchiostro e immagini nitide.

Abbinare le caratteristiche del racchi a seconda dell'applicazione di stampa

Selezionare dimensione e forma per precisione e copertura

Pala la dimensione influisce sulla quantità di inchiostro distribuito e sulla facilità di utilizzo. Le lame più lunghe coprono aree più ampie rapidamente, aumentando la velocità di produzione per stampe grandi. Le lame più strette offrono maggiore controllo per lavori dettagliati o su scala ridotta.

Anche la forma della lama – bordo quadrato, bordo arrotondato o smussato – influisce sulla qualità della stampa. I bordi quadrati garantiscono linee nette, i bordi arrotondati producono stampe più morbide, mentre i bordi smussati riducono l'usura delle tele nelle operazioni ad alta velocità.

Considerare il supporto di stampa e il tipo di inchiostro

Diversi supporti come tessuti, plastica, vetro o metallo richiedono scelte mirate del racchi. Per tessuti flessibili, lame più morbide prevengono danni e assicurano una distribuzione uniforme dell'inchiostro. Per superfici rigide, lame più rigide facilitano un'adeguata stratificazione.

La viscosità dell'inchiostro e i tempi di asciugatura influenzano anche la scelta del raschietto. Inchiostri spessi o che si asciugano lentamente possono trarre beneficio da lame più morbide per una migliore raccolta, mentre inchiostri che si asciugano rapidamente richiedono spesso lame più rigide per un deposito rapido e pulito.

Migliori pratiche per la manutenzione e la sostituzione

Ispezione Regolare e Sostituzione delle Lame

Le lame dei raschietti si logorano nel tempo, diventando scheggiate, arrotondate o irregolari, il che degrada la qualità della stampa. Un'ispezione regolare per individuare eventuali danni e una sostituzione tempestiva sono fondamentali.

Alcuni professionisti consigliano di sostituire le lame ogni migliaia di stampe o quando compaiono evidenti difetti di stampa. Tenere a scorta delle lame di ricambio previene fermi macchina durante la produzione.

Pulizia e conservazione corretta

Dopo ogni tiratura, pulire accuratamente la lama del raschietto per rimuovere l'inchiostro residuo e prevenire contaminazioni. L'utilizzo di solventi appropriati compatibili con il materiale della lama ne estende la durata.

Conservare i raschietti in piano ed evitare l'esposizione alla luce solare diretta o a temperature estreme preserva la flessibilità e l'integrità della forma della lama.

Domande Frequenti

Come scelgo il corretto durometro per il mio raschietto?

Considera il numero di maglie e il tipo di inchiostro: lame più morbide per maglie grossolane e inchiostri spessi, lame più dure per dettagli fini e inchiostri sottili.

Può un raschiatore essere utilizzato per più substrati?

Sebbene esistano alcuni raschietti versatili, è preferibile abbinare le caratteristiche della lama a ciascun substrato per ottenere risultati ottimali.

Con quale frequenza devo sostituire le lame dei miei raschiatori?

Sostituisci le lame quando noti problemi di qualità di stampa o usura fisica; la sostituzione periodica ogni migliaia di stampe è comune.

Quali metodi di pulizia prolungano la vita del raschiatore?

Utilizza solventi compatibili e pulisci immediatamente dopo l'uso; evita prodotti chimici aggressivi che degradano i materiali della lama.